L’ associazione Mariposa a partire dal 2018 ha aderito alla rete interistituzionale VIOLA con capofila il Comune di Melzo.
Fino al dicembre 2019 ha funzionato “la linea d’ascolto antiviolenza“, gestita interamente dalle volontarie e attiva sin dal 2011 a Trezzo sull’Adda, ma nel 2020 si è deciso di interrompere l’attività per avviare una stabile collaborazione tra la rete V.I.O.L.A e l‘Associazione “Mariposa ODV” attraverso un patto approvato con delibera del Comune di Melzo a febbraio 2020, il patto prevede che le volontarie dell’Associazione Mariposa coaudiuvano le operatrici della rete VIOLA nella presa in carico delle donne vittime di maltrattamento e nell’attività di sensibilizzazione sul territorio.
A causa della pandemia Covid 19 le volontarie hanno iniziato solo nel mese di giugno (concluso il primo lock down) a recarsi presso gli sportelli di Cassano d’Adda e di Melzo, secondo un calendario di turni. Durante il lockdown l’associazione ha collaborato con gli operatori del CAV nella distribuzione di volantini in tutte le farmacie del distretto Adda Martesana per informare la popolazione che la rete VIOLA era attiva, anche se con interventi non in presenza. Nel febbraio 2021 con la collaborazione attiva dell’associazione, è stata aperta la sede dello sportello VIOLA a Trezzano Rosa.
L’attività di prevenzione nelle scuole ha subito un rallentamento a causa della chiusura dell scuole per Covid 19, fortunatamente prima della chiusura del marzo 2020, l’Associazione è riuscita ad avviare e concludere il progetto “Facciamo la differenza“, proposto alle classi terze della scuola secondaria di primo grado, progetto finanziato con i fondi donati dal PD Adda Martesana raccolti durante la Festa de L’unità del 2019. Obiettivi del progetto sono stati: promuovere nei ragazzi una riflessione sui pregiudizi e sugli stereotipi, sull’importanza dell’empatia e dell’ascolto nelle relazioni, al fine di sostenere il rispetto reciproco e prevenire agiti violenti, in particolar modo in riferimento alla violenza di genere. L’attività presso la scuola di Trezzano Rosa, attraverso un progetto finanziato dal Comune, è proseguita nel 2021, questa volta la formazione è stata rivolta ai docenti con l’obiettivo di offrire uno spazio di riflessione e condivisione al fine di co-costruire delle strategie didattico-educative per sostenere i ragazzi nella loro crescita, il più possibile libera da stereotipi culturali e sociali, talvolta ancora strettamente legati ad una visione polarizzata maschile vs femminile.
Nel 2020 è stato anche avviato il progetto “Dire, fare, valorizzare…le differenze”, finanziato con un dando di Regione Lombardia, presso l’Istituto Bellisario di Inzago e Trezzo, presso la scuola secondaria di I° grado “P. Calamandrei” di Trezzo s/a e i CAG di Pozzo d’Adda e di Vaprio d’Adda. Purtroppo a progetto appena avviato si è dovuto interrompere ogni attività a causa dell’emergenza Covid e della chiusura di tutte le scuole di ogni ordine e grado. L’esecuzione del progetto è stata rinviata all’anno scolastico 2020/2021 e si sta concludendo in questi giorni.
Nel 2020 l’associazione ha partecipato al bando regionale, in qualità di Capofila con il progetto: “Esercizi di cittadinanza” azioni per la coesione della comunità del trezzese, con l’utilizzo di risorse del Ministero del Lavoro, Politiche Sociali, Il progetto è stato approvato ed è in fase di esecuzione. Oltre ai 4 partners (Ass. APRITI, Banca del tempo Trezzo, ACLI di Basiano Masate) hanno aderito altre 14 associazioni/cooperative dell’ambito trezzese, l’Azienda consortile Offerta Sociale. I Comuni dell’ambito hanno concesso il loro patrocinio.
L’attività dell’associazione si declina attraverso molte altre iniziative volte a promuovere i temi di contrasto alla violenza di genere nei confronti della popolazione più in generale che non possono sessere dettagliate in queso contesto per ragioni di spazio.
Anna Muschitiello, presidente associazione “Mariposa ODV”