LA FESTA DE L’UNITÀ DELLA ZONA ADDA MARTESANA A MELZO

Negli anni ’90 per difficoltà organizzative sempre maggiori che le sezioni dei DS avevano nell’organizzare nei diversi Comuni la Festa De L’Unità, le sezioni di Melzo e Liscate si accordarono per organizzarla insieme a Melzo.

In seguito a fronte dei positivi risultati sia economici, sia politici che organizzativi l’organizzazione si allargò alla sezione DS di Vignate.

Poi con la stagione dell’Ulivo e la nascita del  PD, ( DS e Margherita) la nostra Festa si allargò ulteriormente coinvolgendo i circoli PD di ben 27 Comuni, trecento cinquanta mila abitanti, della zona Adda Martesana

Oggi possiamo dire che quella scelta ci ha premiati, infatti l’unità fra i circoli, le persone e la condivisione degli obiettivi hanno permesso di migliorare la qualità, la capacità organizzativa e finanziaria oltre che l’offerta culturale e politica ai frequentatori della nostra Festa.

La Festa nel corso degli anni non è solo diventata grande ma ha saputo sviluppare tematiche che fino ad allora non erano mai state affrontate quali ad esempio: il lavoro, la sanità, la scuola, la sicurezza, l’agricoltura.

Abbiamo circa 200 volontari tra iscritti al PD e simpatizzanti che nel corso della Festa almeno una volta hanno dato il loro contributo.

La Festa dura 32 giorni consecutivi, tra giugno e luglio, con la presenza dal lunedì al giovedì di circa 100 volontari, mentre dal venerdì alla domenica aumentano a più di 150. Un impegno che però tra il lavoro di allestimento, la gestione e lo smontaggio dura per due mesi.

Questo grande impegno è ripagato con una partecipazione complessiva di circa 40.000 visitatori.

La nostra bella Festa viene progettata sin da dicembre iniziando con la programmazione delle serate musicali con eventi veramente elevati. Organizziamo incontri con gli scrittori sia del nostro territorio che con presenze nazionali. Invitiamo sempre amministratori locali e nazionali sviluppando tematiche sia territoriali che general. Il dibattito politico si sviluppa sempre con il contributo dei Parlamentari eletti nel nostro territorio e comunque sempre con una serata alla presenza del Segretario nazionale del Partito democratico.

All’interno della festa si possono trovare: una libreria molto fornita; un barettino ben gestito autonomamente dai giovani democratici; momenti ludici attraverso la ruota della fortuna, che tutte le sere permette giocando, di portare a casa salumi, formaggi, piccoli elettrodomestici e biciclette; il bar del ristorante con  la distribuzione di tutte le bevande; una cucina con due cuochi e due aiuti che col contributo di 40 volontari preparano piatti di qualità per soddisfare i palati dei tanti visitatori. Abbiamo sempre saputo privilegiare la qualità del cibo con la sicurezza alimentare perché per noi la salute dei visitatori della festa viene prima di tutto.

Sicuramente ci sono state spesso code ma la presenza di sei postazioni cassa ha sempre permesso di gestire in tempi ragionevoli l’affluenza.

L’ultima festa che è stata organizzata nel 2019 ha avuto il carattere di Festa de L’Unità Regionale Lombardo. Una responsabilità che abbiamo assunto volentieri dimostrazione e riconoscimento del valore e dell’impegno di tutti i volontari.

La Festa nel corso degli anni ha sempre distribuito contributi ai circoli, per pagare gli affitti delle sedi, e fare iniziativa politica.

Non solo, ogni anno abbiamo condiviso e contribuito fattivamente a progetti di carattere sociale.

Nel 2014 con contributi di 1.000 euro ad Anfaas; 1.000 euro alla Cooperativa Sociale Insieme; 2.000 euro alla Cooperativa Punto d’Incontro; 500 euro all’associazione Libera.

 Nel 2016: 3.000 euro all’associazione amici di Francesca Maiorano.

Nel 2017: 5.000 euro al Comune marchigiano di San Ginesio colpito dal terremoto.

Nel 2018: 6.500 euro ai ragazzi speciali di PizzAut.

Nel 2019: 3.000 euro all’associazione Mariposa per progetti contro la violenza alle donne.

Anche quest’anno però, così come lo scorso anno, non sarà possibile organizzare la festa per le note vicende legate alla pandemia COVID19.

La sicurezza dei tanti visitatori e dei nostri volontari deve essere la nostra priorità e questa speriamo possa realizzarsi a partire dal prossimo anno con l’immunità data dai vaccini e se continueremo a mettere le mascherine e a mantenere il distanziamento sociale.

Potremo così riprendere ad offrire serate culturali, danzanti e conviviali con un’alta partecipazione condizione essenziale per dare contributi ai circoli.

Manterremo il sostegno a progetti sociali che continueranno ad essere una caratteristica importante della festa e l’orgoglio dei volontari. E’ soprattutto per queste motivazioni che noi continueremo ad organizzare la Festa De L’Unità.

Nel frattempo, per mantenere viva l’attenzione ed il rapporto con i volontari, potrete seguirci, nel prossimo mese di luglio, in modo virtuale sui canali social FB e YouTube.

Leopoldo Fulgione, responsabile Festa De L’Unità zona Adda Martesana

 

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *