Si è tenuto questa settimana un incontro tra una delegazione della segreteria di zona del PD e i referenti di Legambiente Martesana.
Oggetto dell’incontro era una analisi della situazione del nostro territorio, con particolare riferimento alla zona omogenea Adda Martesana, per valutare le opportunità ed i rischi derivanti dalle trasformazioni in atto.
E’ stata riscontrata la comune volontà di affrontare le diverse partite in atto con spirito costruttivo, entrando nel merito delle questioni specifiche e ricercando le soluzioni “possibili” in ogni contesto.
La preoccupazione principale riguarda il fatto che le scelte strategiche possano essere assunte senza il necessario coinvolgimento delle realtà territoriali (Amministrazioni Comunali, Associazioni, aziende pubbliche, operatori privati); da qui la necessità di favorire e incentivare ogni forma possibile di collaborazione e condivisione tra tutte le componenti. Sarebbe auspicabile che insieme, pur nella diversità dei ruoli, tutti gli attori del territorio individuassero uno strumento e un luogo di confronto nel quale analizzare le tematiche più complesse ed elaborare proposte e azioni concrete.
La zona omogenea Adda Martesana è caratterizzata da una significativa presenza di aree dedicate alla agricoltura e da un sistema di parchi e zone protette che ne valorizzano il contesto ambientale. Il canale della Martesana originato dal fiume dall’Adda e la linea metropolitana sono le dorsali principali in virtù delle quali si è nel tempo consolidato lo slogan “linee verdi e blu per una migliore qualità della vita”.
Negli ultimi 20 anni si è sviluppata una significativa presenza di insediamenti produttivi riconducibili al cosiddetto mondo della logistica. Le grandi arterie stradali realizzate e la presenza dei terminali ferroviari rendono la zona attrattiva per queste attività
Non sfuggono le opportunità occupazionali, anche qualificate, che tale sviluppo può generare per il territorio, soprattutto in questa difficile fase di uscita dalla crisi indotta dalla pandemia.
I servizi connessi al benessere dei cittadini devono essere mantenuti partendo dalle parole chiave di uno sviluppo sostenibile ovvero il ciclo integrato dei rifiuti e dell’acqua, le politiche del riciclo e del riuso, una energia pulita e rinnovabile, una mobilità a misura d’uomo.
Soltanto in una visione di insieme, che tenga conto delle singole specificità ma le contestualizzi in una scala adeguata, sarà possibile trovare le risposte alle domande complesse e articolate che le sfide delle trasformazioni ci pongono.
In continuità con l’impegno che dedicano al territorio da molti anni Legambiente Martesana e Partito Democratico si impegneranno, ciascuno nel proprio ambito, a promuovere e sviluppare i temi discussi e a renderli patrimonio condiviso di quanti vorranno partecipare alla costruzione di un futuro che possa offrire maggiori opportunità e migliori condizioni di vita.